sei canoniano o nikonista? Questo è importante?
Una delle domande che mi fanno più frequentemente: sei Canoniano o Nikonista? Pensateci un attimo, è come chiedere ad un operatore ecologico: usi la scopa di paglia o con le setole? Sicuramente il risultato nel secondo caso cambia e un vero operatore ecologico potrebbe anche spiegarci il perché ma secondo voi conta davvero qualcosa per un fotografo professionista?
Quando ho iniziato a fare foto ero appassionato del mezzo meccanico: mi piaceva fare click e godevo quando mi riusciva una bella foto. Bella, perché era venuta bene, perché avevo azzeccato la luce giusta, perché l’esposizione era corretta e soprattutto perché ero stato io a dire alla macchina fotografica cosa doveva fare e non l’aveva deciso lei con i suoi terribili automatismi.
Qualche mese fa ero ad una cena organizzata dall’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti, alla quale puoi iscriverti solo se hai una partita iva e quindi solo se sei un professionista. Non ci conoscevamo tutti e la prima domanda fatta è stata: sei canoniano o nikonista?
Sono sempre rimasto lontano dai forum di settore, se non per acquisti e vendite di materiale ma neanche troppo tempo fa uscì un servizio che ho condiviso più volte sui social e che ogni volta mi fa impazzire: Se i grandi fotografi postassero sui forum. Credo che qualsiasi foto amatore dovrebbe leggere questo articolo, soprattutto gli abituali frequentatori di forum fotografici.
Ad esempio io adoro Cocu Liu, che non è un fotografo professionista ma un Product Designer, e le sue immagini le crea con un Iphone 6. Per me lui ha capito tutto dalla vita!! Le sue immagini sono un racconto di una luce che, probabilmente, c’è solo a Chicago. Non esce con lo zaino pieno, filtri, 2 cavalletti, obiettivi Serie L o fotocamere da 6000€ ma un Apple Iphone 6. Naturalmente utilizza alcune app per la post produzione, una post che esprime quello che l’immagine vuole comunicare.
Il titolo di questo post “sei canoniano o nikonista” vuole spronare a considerare il mezzo meccanico solo IL MEZZO col quale comunicare. Imparare a comunicare con la immagini vuol dire imparare un nuovo linguaggio. Conosco foto amatori con un corredo più fornito di un fotografo professionista ma che non hanno MAI fatto una sola immagine che comunichi qualcosa.
Vi do una triste notizie: mia moglie fa delle foto bellissime, le fa col cellulare e sono tutte immagini molto espressive. Il suo lavoro? Oltre a tenere la mia contabilità, è capo servizio in una casa di riposo per anziani.
Sei Canoniano o Nikonista? Non me lo ricordo più…